FEDERAZIONE AUTONOMA BANCARI ITALIANI

ORGANI DI COORDINAMENTO RR.SS.AA. FABI

Gruppo UniCredito Italiano

 

Alle Strutture Sindacali Aziendali FABI

Informativa del 4 ottobre 2002

 

Incontro in UniCredito Italiano

Avvio seconda fase del Progetto S3

 

Il giorno 4 ottobre presso UniCredito Italiano in Milano si � svolto un incontro con la Delegazione Aziendale, guidata dal Dottor Matteo Montagna, per l�illustrazione della nuova struttura di UniCredit Banca in vigore del 7 ottobre. All�incontro hanno partecipato tutte le 7 sigle firmatarie dell�accordo 18 giugno 2002.

Il Dottor Montagna nella premessa ha dichiarato che l�interlocutore sindacale per UniCredito, e per lui, � prioritario, soprattutto in questa delicata fase, ha poi comunicato che, di seguito, avrebbe fornito numerosi dati e numeri nonch� copia di una circolare che �se pur definitiva � modificabile� diviene operativa il 7 ottobre.

Relativamente ad una �bozza� di circolare vista in azienda ricorda che si tratta di bozza e, come tale, non definitiva, non � l�odierna e non c�era volont� di scavalcare il sindacato, anzi.

Ha precisato che i numeri forniti se sommati non tornano, esistono sovrapposizioni e quindi se i conti non tornano non � voluto, numerosi nuclei di lavoratori, ed aree, sono ancora indistinti.

I dati forniti forniscono una fotografia della situazione attuale, alcune scelte non sono ancora state fatte, vedi l�Estero � oggi come oggi non � definito, per ora resta dove �, forse andr� in Corporate ma potrebbe andare in Retail�, invece si � deciso che le Tesorerie rimarranno in Retail.

Prima di passare al dettaglio dell�informativa si � chiarito con l�Azienda come in futuro ci sar� un miglioramento del livello di informativa, anche decentrata.

Montagna ha sottolineato numerose volte come, essendo le OO.SS. a conoscenza della complessit� dell�operazione, le eventuali manchevolezze riscontrabili non sono volute, auspica che da parte nostra gli sia dato atto di agire in buona fede.

 

Prima di entrare nel dettaglio dei �numeri e dati� ricordiamo che, da luned� 7 ottobre,� disponibile nelle filiali (in rete) la �Circolare ordinaria: Attivazione Divisioni Commerciali di Segmento di UniCredit Banca, Disposizione n. 1 del 4 ottobre 2002�.

Oltre alla circolare in oggetto nel corso della riunione � stato fornito: 1) elenco delle Regioni Commerciali con i relativi Mercati (con il dettaglio delle filiali per ogni Mercato con specifica risorse), 2) organico del Retail per provincia e unit� produttiva, 3) dettaglio Direzioni Regionali Corporate con Unit� Commerciali e risorse ad oggi assegnate, 4) elenco Team Small Business per Regioni Commerciali e Mercati, 5) Unit� Commerciali Private con relativo organico.

 

Dal 7 ottobre divengono operanti le tre Divisioni Commerciali di Segmento (Retail, Corporate e Private), in sostituzione delle preesistenti Divisioni ex Banche e delle Direzioni Commerciali Retail, Corporate e Private della Direzione Generale di UniCredit Banca.

Alle tre nuove Divisioni sono accentrate le funzioni Crediti, Commerciale, Pianificazione e Controllo e la funzione Condizioni.

Le altre funzioni continuano come oggi e saranno svolte dai presidi esistenti presso le ex Banche.

Parte quindi la seconda fase del Progetto S3, gli organigrammi delle varie Divisioni sono allegati alla Circolare n�1.

 

Divisione Commerciale Retail

La Direzione Commerciale � in fase di avvio, le variazioni saranno comunicate in sede locale.

A Bologna sono, ad oggi, assegnate circa 200 risorse: Marketing (Provetto) 55, Crediti (Queirolo) 60, Pianificazione Retail (Massaglia e Masolino) 20, Cal Center 155 (full time equivalent) questi ultimi operativi in Milano.

La Struttura Commerciale Rete � composta da:

        Regioni Commerciali11

        Mercati��������������������� 217

        Sportelli������������������ 2742

        Team Small B.���������� 141

        Affluent�� ��������������������27

Per alcune unit� (sportelli) non � si ancora definito il livello di autonomia.

La struttura delle Direzioni Regionali e di Mercato saranno definitive nel secondo semestre del 2003.

I Mercati sono un insieme di Unit� Commerciali, da 12 a 15.

Esistono alcune criticit� negli sportelli per unit� produttiva.

Entro ottobre saranno fatte 313 promozioni a Q/D2 tra i Preposti agli Sportelli, esclusi quelli senza autonomia, di queste 226 sono da Q/D1 a Q/D2 e 87 hanno un doppio passaggio da C.U. a Q/D2.

 

Divisione Commerciale Corporate

Circa 100 risorse a Verona

Le filiali (oggi Unit� Commerciali) saranno tali solo ad avvio della Banca Corporate, gennaio 2003.

Nelle Regioni Commerciali sono state avviate o in fase di avvio circa 350/370 risorse:

        Regione Nord-Ovest (Mi-To) circa100

        ��������������Nord- Est������������������ circa 100

        ��������������Centro-Nord�������������� circa90

        ��������������Centro-Sud������������� circa 60/70

Nelle Unit� Commerciali sono assegnati 209 Responsabili di Unit�, 880 Gestori, 600 Assistants e 180 Assistants Estero, rimane in pregiudicato la definitiva assegnazione del settore Estero.

Non sono stati identificati gli organici per il servizio primario di cassa Corporate, da destinare in ogni modo a sole 10 future filiali.

 

Divisione Commerciale Private

Circa 65 risorse a Torino e 10 al Desk Investment a Milano.

Unit� Commerciali (stesso discorso del Corporate)

Prevista Unit� Commerciale Grandi Clienti a Roma e Milano, forse una terza, da individuare.

Le Aree Commerciali si estendono in pi� Province o anche Regioni.

E� previsto un Direttore Commerciale Private e 14 Condirettori di Area, le Aree Private sono 10.

 

L�incontro e terminato con la definizione del calendario degli incontri delle Commissioni inquadramenti, sanit� e previdenza.

Poco dopo la met� del mese dovrebbe iniziare la procedura contrattuale per l�avvio definitivo della seconda fase, con la nascita dal 1 gennaio 2003 delle banche UniCredit Corporate e UniCredit Private.

Il Dottor Montagna in conclusione dell�incontro ha auspicato la conclusione di quest�ultima procedura entro la fine di novembre.

 

Milano, 4 ottobre 2002

Le Segreterie Coordinamenti Fabi Gruppo UniCredito Italiano

 

Il testo sopra riportato, redatto sulla base di appunti presi durante la riunione, � in ogni caso da considerarsi soggettivo.

Per ulteriori dettagli contattate i referenti sindacali Fabi competenti per zona