La
Voce dei Bancari
Ritardi
e
disguidi postali
Alcuni
iscritti lamentano che talvolta la rivista viene recapitata in ritardo, oppure
�salta�. Da un�attenta indagine (svolta in stretta collaborazione con la Ditta
che si occupa della stampa e della postalizzazione) risulta senza ombra di
dubbio che tali ritardi o disguidi, oltre che alle note ed endemiche
inefficienze delle Poste Italiane, sono quasi sempre da imputare a carenza o
incompletezza dei dati relativi agli indirizzi. In particolare, il codice di
avviamento postale (CAP) spesso manca o risulta essere generico per la localit�
e non corretto per quanto concerne lo stradario delle citt�.
La Redazione verifica ad ogni uscita della rivista la data della spedizione, che � quella risultante dalle ricevute sui documenti postali ed � unica per tutte le copie inoltrate.
Le diverse date di ricezione da
parte di singoli o di gruppi di iscritti dislocati in zone diverse del Paese
sono, quindi, da imputare unicamente all�operativit� dei diversi Uffici postali
dislocati sul territorio nazionale.
In
ogni caso, onde evitare ogni possibile contrattempo, raccomandiamo vivamente
alle Strutture territoriali di provvedere al meticoloso controllo dei dati, provvedendo all�inserimento del codice di
avviamento postale (CAP) corretto ed
effettuando tempestivamente ogni eventuale variazione.