F.A.B.I. � FIBA/Cisl � FISAC/Cgil � SINFUB

Segreterie Territoriali Provincia di Varese

Rappresentanze Sindacali Aziendali

Banca Nazionale del Lavoro - Varese

 

 

Comunicato stampa

 

Sulla sicurezza e l�incolumit� fisica delle Persone, Lavoratori o Clienti, non si scherza e non si gioca al risparmio!

 

All�insegna di questa giusta convinzione, i Lavoratori della Filiale di Saronno della Banca Nazionale del Lavoro, vittime, da tempo, del ripetersi di rapine ai danni loro e della loro Unit� Operativa, hanno attivato, con le loro Rappresentanze Sindacali, un�azione tesa ad ottenere l�intervento della Banca per migliorare le condizioni di sicurezza ed anche ambientali della Filiale.

 

Ma la Banca, che pur ha il dovere della tutela della sicurezza dei Dipendenti, � rimasta insensibile alle richieste sindacali, avanzate per la miglior tutela delle Persone, anteponendo, alla ricerca di soluzioni pi� adeguate alle particolarit� e alla pericolosit� della Filiale, logiche di puro contenimento dei costi.

 

Anche l�ultimo tentativo di conciliazione avviato presso l�Associazione di categoria (A.B.I.), nel rispetto della legge e degli accordi di categoria, per l�individuazione di un possibile accordo al riguardo, ha avuto esito negativo a causa dell�intransigenza aziendale.

 

Pertanto le Organizzazioni Sindacali hanno proclamato una prima azione di

 

SCIOPERO di TUTTI i LAVORATORI

della Filiale di Saronno della Banca Nazionale del Lavoro

Luned� 24 Marzo 2003 dalle ore 11,30 alle 13,30

 

Questa situazione pone nuovamente in primo piano la necessit� di garantire ai Lavoratori del Credito sempre migliori tutele per la loro incolumit� personale, messa a repentaglio di fronte al dilagante fenomeno delle rapine in Banca.

 

Le Organizzazioni Sindacali dei Bancari della provincia di Varese si sono attivate per coinvolgere anche i livelli istituzionali competenti, per un confronto reale sul tema della Sicurezza in Banca, che veda coinvolti tutti i Soggetti che hanno compiti o obblighi in tal senso, per la ricerca delle pi� adeguate misure. Ma si constata, con stupore, come a tutt�oggi non vi siano risposte al riguardo.

 

Varese, 21 Marzo 2003