ALLEGATO B) ALLA CIRCOLARE N. 4 /O3 DEL 10 MARZO 2003

Linee guida per la compilazione del modello di domanda per l'ammissione ai finanziamenti previsti dall'articolo 9 della Legge 8 marzo 2000, n.53 "Disposizioni per il sostegno della maternit� e della paternit�, per il diritto alla cura e alla formazione e per il coordinamento dei tempi delle citt�".

Il Ministero ha elaborato il presente documento al fine di facilitare la compilazione del modello di domanda, allegato al decreto 15 maggio 2001, per l'ammissione ai finanziamenti previsti dall'art.9 della legge n.53/2000 e in considerazione anche dei quesiti pervenuti sulla materia.

****************

Modello di domanda ALLEGATO

Al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali

Dipartimento per le politiche del lavoro e

dell'occupazione e tutela dei lavoratori

Direzione Generale per l'Impiego

Divisione IV

Via Fornovo, 8

00192 ROMA

Oggetto: progetto di azioni positive per la flessibilit� ai sensi dell'art. 9 della L. 8 marzo 2000 n. 53. Richiesta di finanziamento per la sua realizzazione.

DATI RELATIVI AL SOGGETTO PROPONENTE

Impresa ________________________________________________________________________

Natura giuridica __________________________________________________________________

Sede ___________________________________________________________________________

Telefono________________________________________________________________________

E � mail ________________________________________________________________________

Fax ____________________________________________________________________________

Partita Iva ______________________________________________________________________

Codice fiscale ___________________________________________________________________

Settore di attivit� ________________________________________________________________

Organico aziendale: M _____ F _____ T _____

Suggerimenti alla compilazione.

Questa sezione "Dati relativi al soggetto proponente" � dedicata a raccogliere una serie di informazioni anagrafiche sull'azienda proponente. Ai fini di una maggiore completezza del quadro informativo � opportuno indicare il: Nome del rappresentante legale Nome del responsabile del progetto

Gli enti territoriali e le amministrazioni pubbliche, si rammenta, non possono accedere ai finanziamenti previsti dall'art. 9 della legge 53/2000. Sono invece ammesse le aziende a partecipazione o a capitale pubblico (es.: ASL, Municipalizzate).

Per le aziende con oltre 100 dipendenti, � opportuno indicare se il "Rapporto sulla situazione del personale" (ex art. 9 della L. 125/1991) � stato inoltrato alla Consigliera di Parit� Regionale e alle rappresentanze sindacali dell'azienda: q si q no

DATI RELATIVI ALL'ACCORDO CONTRATTUALE

Per i progetti di cui alla lettera A) e B) dell'art. 9 q Accordo aziendale q Accordo territoriale

Firmato il _______________________________________________________________________

Firmato tra ______________________________________________________________________

Per i progetti di cui alla lettera C) dell'art. 9 q Intesa nazionale q Intesa territoriale

Firmata il _______________________________________________________________________

Firmata tra ______________________________________________________________________

Suggerimenti alla compilazione.

Questa sezione "Dati relativi all'accordo contrattuale" � dedicata a raccogliere una serie di informazioni sull'accordo e sull'intesa. Per quanto riguarda la lettera a), l'accordo deve essere siglato tra l'azienda proponente e le rappresentanze sindacali dei lavoratori aziendali o territoriali. La definizione dell'accordo � un requisito indispensabile per la presentazione della domanda di ammissione al contributo.

L'accordo contrattuale deve:recepire i contenuti della proposta progettuale;essere stipulato per il progetto per cui si richiede il contributo;essere dettagliato;riferirsi non ad accordi generici di flessibilit� ma legati agli obiettivi previsti dal progetto.

Per quanto riguarda la lettera c), le "intese", di carattere territoriale, possono essere stipulate anche tra azienda proponente (singolo imprenditore o lavoratore autonomo) e l'associazione datoriale di appartenenza.

DATI RELATIVI AL PROGETTO

Titolo (per esteso): ________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

Tipologia ex art. 9, 1� comma: q Lettera a) q Lettera b) q Lettera c)

Qualora la proposta progettuale dell'azienda proponente indichi pi� scelte dovranno essere rispettivamente dettagliati i costi che si prevede di sostenere per la realizzazione di ogni tipologia progettuale indicata.

Durata (specificare in mesi)

Fasi di articolazione

Suggerimenti alla compilazione.

Queste sezioni sono dedicate alla descrizione "dei tempi e delle fasi" previsti per la realizzazione del progetto.

Si ricorda che la durata massima del progetto � di 24 mesi.

Il progetto pu� essere articolato in fasi. Per "Fasi di articolazione" si intende l'articolazione del progetto in attivit�, contenuti, gestione, realizzazione del progetto.

Numero dei destinatari: a) potenziali _________________________________________________________________ b) direttamente individuati ______________________________________________________

Suggerimenti alla compilazione.

I destinatari direttamente individuati dall'azienda sono quelli che effettivamente saranno coinvolti nella realizzazione del progetto per cui si richiede il contributo. I destinatari potenziali sono coloro i quali potrebbero essere interessati ad usufruire delle misure di flessibilit� adottate nel progetto.

E' opportuno allegare l'elenco numerico dei destinatari direttamente individuati completo delle informazioni sulle mansioni svolte e le qualifiche di appartenenza.

Ambito territoriale __________________________________________________

Costo complessivo (EURO) ___________________________________________

DESCRIZIONE DEL PROGETTO Il contesto (descrivere il contesto territoriale o aziendale in cui si situa il progetto) _______________________________________________________________________________ ______________________________________________________________________ Intervento proposto (descrivere brevemente il contenuto e le finalit� del progetto. In particolare descrivere a quali esigenze di conciliazione tra tempi di vita e di lavoro il progetto risponde) _________________________________________________________________________________ Per i progetti di cui alla lettera A) indicare specificatamente la valenza di azione positiva ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________

Per i progetti di cui alla lettera B) indicare se il progetto prevede il rientro della lavoratrice o del lavoratore nella medesima unit� produttiva, con le mansioni precedentemente svolte

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

Per i progetti di cui alla lettera C) indicare se la sostituzione riguarda la figura (del titolare o del lavoratore autonomo) o singole funzioni

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

Soggetti destinatari (indicare i soggetti distinguendo tra quelli potenziali e quelli gi� immediatamente identificabili)

_______________________________________________________________________________________________

Con riferimento alla lettera c), si ribadisce che i soggetti destinatari possono essere solo imprenditori o lavoratori autonomi. Per lavoratori autonomi si intendono quelli previsti dal codice civile.

Si suggerisce di mirare il pi� possibile il progetto ad interventi diretti e concreti sui destinatari in maniera tale da essere il pi� aderente e compatibile con le finalit� previste dalla legge.

GESTIONE DEL PROGETTO

Descrivere, se previste, le diverse fasi del progetto. Indicare i tempi di durata __________________

________________________________________________________________________________

Suggerimenti alla compilazione.

Relativamente al progetto � opportuno indicare in questa sezione:

- gli eventuali altri contributi di carattere finanziario e non (servizi, personale, �) messi a disposizione dall'azienda per sostenere il progetto e la sua realizzabilit� (specificare il tipo di risorse e la fonte)

- gli eventuali progetti presentati e realizzati negli anni precedenti ai sensi di provvedimenti legislativi regionali o nazionali o di iniziative comunitarie finalizzati a sperimentare forme di flessibilit� aziendale per favorire la conciliazione tra vita familiare e lavoro (specificare)

RISULTATI ATTESI

Descrivere sinteticamente i risultati previsti ____________________________________________

_______________________________________________________________________________

MONITORAGGIO/VALUTAZIONE

Indicare le modalit� di monitoraggio del progetto e valutazione dei risultati ___________________

________________________________________________________________________________

PREVENTIVO DELLE SPESE

Costo complessivo

Costi del personale

%

Costi operativi

%

Costo totale

 

 

 

 

 

Dettaglio dei costi per fase e tipo di attivit� (schema tipo)

Descrizione

Numero

Costo unitario

Costo totale

%

 

 

 

 

 

Fase/attivit�

 

 

 

 

- spese personale interno (specificare il numero di persone e il relativo costo)

 

 

 

 

- spese personale esterno (specificare il numero di persone e il relativo costo)

 

 

 

 

- Altre spese

 

 

 

 

- �..

 

 

 

 

Costo fase

 

 

 

 

_________________________________________________________________________________

Suggerimenti alla compilazione.

La sezione dei costi va molto articolata, specificata e dettagliata nelle singole voci di spesa che si prevede di sostenere per realizzare il progetto ammesso a finanziamento. Ad esempio:Progettazione, predisposizione e coordinamento dell'intervento Attivit� promozionale, di informazione e sensibilizzazioneSpese di gestione dell'interventoSpese per materiali didattici, multimediali e FADSpese attivit� di ricerca e diagnosi organizzativaSpese per materiali di consumo e attrezzature

Per quanto riguarda le spese strettamente connesse alla realizzazione e gestione del progetto � necessario, fermo restando che tutti i costi da sostenere devono esser indicati singolarmente, elencare, con riferimento ad esempio al costo del lavoro: costo orario, durata effettiva in relazione al progetto e costo complessivo risultante riferito a ciascuna singola persona.

Si consiglia di tenere una contabilit� separata per le spese relative al progetto rispetto a quella aziendale. Ad esempio, nell'ipotesi di telelavoro, una linea telefonica ad hoc installata ed utilizzata. Ci� anche al fine di consentire l'attivit� di verifica ispettiva e di monitoraggio del Ministero.

Qualora la proposta progettuale dell'azienda proponente indichi pi� scelte tra le tipologie a), b) , c) dovranno essere rispettivamente dettagliati i costi che si prevede di sostenere per la realizzazione di ogni tipologia progettuale indicata.

 

 

 

 

 

 

 

Dichiarazione facoltativa di autenticit� delle informazioni contenute nella richiesta

Io sottoscritto/a ���..nato/a �����.il ����.residente���.indirizzo ����.in qualit� di rappresentante legale dell'azienda proponente il progetto in esame, dichiaro, ai sensi dell'art. 4 della legge 4 gennaio 1968 n. 15, che le informazioni contenute nella presente domanda di ammissione al finanziamento corrispondono al vero.

Data, �����.. Timbro e firma del rappresentante legale

Documentazione da allegare alla domanda:

a. Accordo sindacale contenente le azioni per la flessibilit�, corrispondente alle esigenze individuali dei lavoratori e delle lavoratrici, finalizzate alla conciliazione tra la vita professionale e quella familiare; b. Copia del Contratto collettivo, nazionale o territoriale, eventualmente applicato nell'azienda; c. Dichiarazione di non aver contemporaneamente chiesto il finanziamento come azione positiva ai sensi dell'art. 2 della L. 10 aprile 1991 n. 125; d. Elenco numerico dei destinatari direttamente individuati.