Riservato
alle strutture
FABI
� FEDERDIRIGENTICREDITO - SINFUB
Si � svolto ieri 22 luglio un incontro
informale tra le Segreterie Generali di Fabi � Federdirigenticredito e Sinfub
da una parte e una Delegazione ristretta di Abi � con il Presidente Maurizio
Sella � dall�altra.
Erano presenti, per la Fabi il
Segretario Generale Giorgetti e i Segretari Generali Aggiunti Zemiti e Amato;
per Federdirigenticredito il Segretario Generale del Dircredito Donzelli e il
Segretario Nazionale Lamanna; per il Sinfub il Segretario Generale Pisani e il
Segretario Nazionale Guarino.
Tre i temi affrontati dalle OO.SS.
Il primo ha riguardato la questione
della contestualit� e della pari dignit� negoziale dei due tavoli sindacali
attualmente separati.
Sul
primo tema � stata sottolineata, da parte sindacale, l�esigenza di realizzare
oltre che una ovvia pari dignit�, anche una sostanziale contestualit� politica
delle due compagini sindacali. Tutto ci� indipendentemente dalle differenze
numeriche riferite, ora al tavolo centrale, ora ai diversi tavoli di Gruppo e
Aziendali. Su questo ultimo aspetto � stata sottolineata l�impossibilit� di
accettare che una diversa rappresentativit� nell�ambito di un Gruppo si
riproduca, automaticamente, anche nell�ambito delle singole Aziende del Gruppo
stesso.
Il Presidente Sella, a tale proposito,
ha formulato alcune considerazioni, alle quali ha attribuito il valore di
continuit� rispetto alla gi� conosciuta presa di posizione di Abi. Sella, in
estrema sintesi, ha confermato che l�orientamento di Abi � quello di utilizzare
il criterio della rappresentativit� in senso stretto; trovandosi, d�accordo,
comunque, sul concetto di pari dignit� negoziale.
A tali considerazioni le OO.SS. hanno
ribadito l�opportunit� di uscire da un ambito puramente aritmetico, per individuare, invece, un criterio
politico-sindacale, il quale consenta di allentare le attuali tensioni che tale
separazione tuttora provoca in sede di confronto negoziale.
Il secondo argomento era riferito al
�problema� delle agibilit� sindacali, tuttora aperto e sostanzialmente
indefinito.
Ancora le OO.SS. hanno fatto presente
la necessit� e la opportunit� che � in tale situazione di incertezza � la
consegna materiale delle cedole sindacali venga differita nel periodo di fine
anno, ed altres� la necessit� di individuare un criterio di attribuzione che
sia rispettoso delle reali proporzioni delle diverse sigle sindacali.
Sella,�
a tale proposito, ha preso atto della prima considerazione ed ha
manifestato la propria intenzione di pervenire, dopo la pausa estiva, ad un
accordo certo che non consenta margini di interpretazioni.�
Il terzo tema era riferito al rinnovo
del CCNL.
Le Segreterie Generali, dopo aver
riassunto brevemente lo stato delle cose, hanno auspicato una sollecita
disponibilit� da parte delle Associazioni Datoriali.
Il Presidente di Abi si � dichiarato
favorevole ad una ricomposizione dei tavoli sindacali ed ha, in particolare,
sottolineato la precisa volont� di raggiungere l�accordo sulle agibilit� prima
di aprire le trattative per il rinnovo del CCNL.
Cordiali saluti.
����������������������� ����������������������� ����������������������� � ����������� �������������LE SEGRETERIE NAZIONALI
SAB2307 Incontro ABI