NOTA
SULLA RIFORMA PENSIONISTICA
Il Segretario Generale della
FABI, Carlo Giorgetti, interviene nel dibattito in corso nel Paese e fra le
forze politiche e sociali sul tema della riforma del sistema pensionistico
�������� In
premessa bisogna rilevare come la ridda delle voci e le esternazioni che in
questi giorni si susseguono non possono che ingenerare confusione e sconcerto
fra i cittadini che vivono una situazione di incertezza, che non agevola
sicuramente il dibattito ed, anzi, provoca reazioni non meditate come una
possibile sfrenata corsa alle domande di pensionamento.
�������� E�
necessario, innanzitutto, che si recuperi un clima di serenit� a cui darebbe
sicuramente un grosso aiuto la elaborazione di una proposta organica cos� come
� da respingere l�utilizzo di decreti legge su una materia che impone, da
sempre, il coinvolgimento delle parti sociali, un alto grado di convincimento
dei cittadini e la necessaria gradualit� per non danneggiare diritti prossimi
alla maturazione o addirittura il congelamento di diritti gi� maturati.
�������� La
FABI non pu� che ribadire il proprio pensiero sull�intera materia che cos� si
pu� riassumere:
-
contrariet� alla
decontribuzione dei neo-assunti;
-
sostanziale
salvaguardia dell�attuale sistema;
-
liberalizzazione, su
base volontaria, dell�et� pensionabile con la concessione di incentivi cos�
come auspicato dalla Commissione per l�occupazione del Parlamento europeo (Doc.
A5-0259/2003);
-
concreto avvio della
previdenza integrativa con adeguati correttivi fiscali.
���� Carlo Giorgetti
Nota Giorgetti su riforma
pensionistica