Questo sito web utilizza i cookie per offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.
BANCA CARIM, STABILIZZATI 15 APPRENDISTI
La FABI è riuscita ad ottenere la stabilizzazione anticipata dei neo assunti con contratto in scadenza a fine anno. Magnani: “Una grande soddisfazione, ma continueremo a lavorare per raggiungere lo stesso obiettivo anche per altri ragazzi”
le=”text-align: justify”>
Stabilizzati quindici apprendisti in Banca Carim. è solo l’ultimo dei traguardi raggiunti dalla FABI che aveva chiesto all’azienda segnali concreti della funzionalità degli accordi firmati, tornando alla consuetudine per cui in Banca CARIM si procedeva a stabilizzazione, anche anticipata, degli apprendisti. Una buona prassi che era stata bloccata da un periodo non facile per l’azienda, passata attraverso due anni di commissariamento, prima, e poi dall’impegno nella rivisitazione totale del CIA, dovuta al necessario cambiamento dei vertici. In tutto questo tempo la FABI non ha mai fatto mancare la sua presenza, portando avanti una serie di accordi finalizzati alla stabilità occupazionale, accordi spesso sofferti, ma sempre condivisi nelle assemblee dei lavoratori.
Per i quindici apprendisti, il cui contratto sarebbe scaduto a fine anno, un sospiro di sollievo, dunque. L’obiettivo è stato raggiunto grazie alla pressione della FABI, che ha chiesto un segno concreto della buona fede dell’azienda nel trovare soluzioni condivise.
“Lavoro quotidianamente insieme con questi giovani e vedere i loro occhi finalmente sereni è una soddisfazione grandissima – ha dichiarato Maria Cristina Magnani, Segretario Coordinatore FABI Banca CARIM – Abbiamo ripristinato una consuetudine molto importante e, cosa fondamentale, abbiamo contribuito a creare un futuro concreto per queste ragazze e questi ragazzi. Ci batteremo affinché pure tutti gli altri in scadenza nei prossimi anni possano usufruire delle medesime agevolazioni”.
Rimini 31/07/2013