FUSIONE BANCA VENETO CENTRALE E BANCHE VENETE RIUNITE, PREMIO DI 1.200 EURO E TUTELE NORMATIVE

Con il piano di integrazione tra i due istituti nasce la terza realtà più grande del gruppo Cassa Centrale Banca. Dopo una intensa trattativa, la Fabi e le altre organizzazioni sindacali hanno chiuso l’accordo che gestisce le ricadute sui 586 lavoratori coinvolti. Mazzucchi: « Siamo soddisfatti del risultato ottenuto, perché abbiamo tutelato le lavoratrici e i lavoratori coinvolti nella riorganizzazione aziendale»

FUSIONE BANCA VENETO CENTRALE E BANCHE VENETE RIUNITE, PREMIO DI 1.200 EURO  E TUTELE NORMATIVE

Due istituti, 586 lavoratori e 87 filiali. Sono i numeri della fusione tra Banca Veneto Centrale e Banche Venete Riunite.

Un’intensa trattativa con i sindacati ha dato vita alla terza realtà più grande del gruppo Cassa Centrale banca, riconoscendo ai lavoratori coinvolti un premio di fusione di 1.200 euro e importanti tutele normative, salvaguardando i livelli occupazionali.

Due gli accordi condivisi nell’intesa trovata mercoledì scorso dalla Fabi e dalle altre organizzazioni sindacali con la controparte: quello di fusione, sottoscritto dalle due banche e dalle delegazioni (sindacale e datoriale) di Cassa Centrale, e quello aziendale per la definizione delle condizioni sui servizi bancari ai dipendenti, sottoscritto dalla banca e dalle rappresentanze sindacali aziendali.

In sintesi vengono definiti i perimetri in tema di salvaguardia dei livelli occupazionali, stabilizzazione dei tempo determinato, clima aziendale, benessere lavorativo e attenzione alle politiche commerciali perché non si trasformino in pressioni commerciali.

Per le rappresentanze sindacali aziendali, un maggior coinvolgimento attraverso incontri di verifica, con cadenza semestrale, su tutti i temi che riguardano il personale (es. carichi di lavoro, mobilità territoriale, applicazione dell’istituto del part-time, formazione professionale, ecc.); o valorizzazione delle professionalità presenti in azienda attraverso un piano di formazione efficiente ed efficace e la prospettiva di istituire un sistema di valutazione del personale che possa essere un vero strumento di crescita e di confronto, anche nell’ottica di valorizzare le risorse presenti in azienda qualora si rendessero disponibili nuove posizioni lavorative; orario di lavoro e misure di conciliazione lavoro-famiglia; mobilità territoriale; premio di fusione dell’importo di complessivi 1.200 euro, corrisposto per 500 euro sotto forma di welfare on top e per 700 euro in busta paga (entro il mese di agosto 2024).

In tema di condizioni sui servizi bancari offerti ai dipendenti, è stato condiviso il principio di omogeneizzazione delle stesse alle migliori condizioni già presenti nelle due Bcc.

«Il lavoro, però, non è finito. A partire da settembre affronteremo importanti temi quali gli esodi, l’accordo sui profili professionali, la conciliazione… Sono convinto che troveremo le idonee soluzioni perché abbiamo registrato un clima di confronto costruttivo e positivo con i vertici aziendali, attenti anche ai bisogni del personale» ha dichiarato il coordinatore Fabi in Cassa Centrale banca Domenico Mazzucchi.

Longare, 14 giugno 2024

“MPS PUÒ RESTARE AUTONOMA, SE IL MEF VENDE IL 2 LUGLIO PUÒ SUCCEDERE DI TUTTO”

30/06/2024 |

“MPS PUÒ RESTARE AUTONOMA, SE IL MEF VENDE IL 2 LUGLIO PUÒ SUCCEDERE DI TUTTO”

Le dichiarazioni del segretario generale della Fabi, Lando Maria Sileoni, all’Ansa, riprese da Quotidiano Nazionale …

ACCORDO SU INQUADRAMENTI E FIGURE PROFESSIONALI IN CRÉDIT AGRICOLE ITALIA

28/06/2024 |

ACCORDO SU INQUADRAMENTI E FIGURE PROFESSIONALI IN CRÉDIT AGRICOLE ITALIA

Intesa raggiunta a 20 anni di distanza dall’ultima sul medesimo argomento. Il segretario nazionale Fabi, …

DEUTSCHE BANK, INTERROTTE LE TRATTATIVE

28/06/2024 |

DEUTSCHE BANK, INTERROTTE LE TRATTATIVE

La Fabi e gli altri sindacati contro l’azienda: carenza di …