AL VIA FABI FINANCIAL LAB, LA QUINTA CAMPAGNA DI EDUCAZIONE FINANZIARIA PER L’OCSE

Dal 17 al 23 marzo la Federazione autonoma bancari italiani partecipa alla tredicesima edizione della Global Money Week manifestazione mondiale promossa dall’Ocse. Sei web game, nove video Tik Tok e una guida alle frodi digitali, per avvicinare bambini e ragazzi ai temi del risparmio e all’uso responsabile dei soldi. Sileoni: «Continuiamo a investire in iniziative di formazione rivolte a giovani, famiglie e i lavoratori, affinché l’educazione finanziaria, che passa anche attraverso le lavoratrici e i lavoratori bancari, diventi un patrimonio comune»

AL VIA FABI FINANCIAL LAB, LA QUINTA CAMPAGNA DI EDUCAZIONE FINANZIARIA PER L'OCSE

Dal 17 al 23 marzo la Federazione autonoma bancari italiani partecipa alla tredicesima edizione della Global Money Week manifestazione mondiale promossa dall’Ocse.

Sei web game, nove video Tik Tok e una guida alle frodi digitali, per avvicinare bambini e ragazzi ai temi del risparmio e all’uso responsabile dei soldi.

Sileoni: «Continuiamo a investire in iniziative di formazione rivolte a giovani, famiglie e i lavoratori, affinché l’educazione finanziaria, che passa anche attraverso le lavoratrici e i lavoratori bancari, diventi un patrimonio comune».

I giochi online realizzati nell’ambito della campagna di educazione finanziaria promossa dalla Fabi – che incoraggia un approccio responsabile e consapevole alle tematiche economiche e finanziarie – hanno finalità esclusivamente didattiche e informative. Le risposte fornite e i contenuti proposti nei giochi – la cui partecipazione è libera e volontaria – sono dimostrative ed esemplificative; non costituiscono in alcun modo consulenza finanziaria, raccomandazioni di investimento o indicazioni per la gestione del risparmio. Le informazioni presentate nei giochi non tengono conto degli obiettivi di investimento, della situazione finanziaria o della propensione al rischio degli utenti. Qualsiasi decisione finanziaria o di investimento deve essere valutata con attenzione e, se necessario, con il consulto con un consulente finanziario abilitato. Si declina, pertanto, ogni responsabilità per eventuali decisioni di natura finanziaria, patrimoniale o di investimento prese sulla base delle informazioni fornite nei giochi.

Riferimenti normativi:

  • Regolamento (UE) n. 1286/2014 sui documenti contenenti le informazioni chiave per i prodotti d’investimento al dettaglio e assicurativi preassemblati (PRIIPs);
  • Direttiva 2014/65/UE (MiFID II) relativa ai mercati degli strumenti finanziari, in particolare in materia di consulenza e raccomandazioni di investimento;
  • Testo Unico della Finanza (D.Lgs. 58/1998), in materia di prestazione di servizi e attività di investimento.

 

FEDERAZIONE AUTONOMA BANCARI ITALIANI

COMUNICATO STAMPA

BANCHE: AL VIA FABI FINANCIAL LAB, CAMPAGNA DI EDUCAZIONE FINANZIARIA PER OCSE

Dal 17 al 23 marzo la Federazione autonoma bancari italiani partecipa alla tredicesima edizione della Global Money Week manifestazione mondiale promossa dall’Ocse. Sei web game, nove video Tik Tok e una guida alle frodi digitali, per avvicinare bambini e ragazzi ai temi del risparmio e all’uso responsabile dei soldi. Sileoni: «Continuiamo a investire in iniziative di formazione rivolte a giovani, famiglie e i lavoratori, affinché l’educazione finanziaria, che passa anche attraverso le lavoratrici e i lavoratori bancari, diventi un patrimonio comune»

 

Roma, 15 marzo 2025. Parte lunedì prossimo Fabi Financial Lab: è il progetto che la Fabi ha ideato per partecipare, per il quinto anno consecutivo, alla Global Money Week, iniziativa promossa dall’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (Ocse), coordinata per l’Italia dal Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di educazione finanziaria, e in programma dal 17 al 23 marzo in tutto il Mondo. Giunta alla sua tredicesima edizione, la campagna Ocse è volta a sensibilizzare i giovani, sin dalla tenera età, affinché siano finanziariamente competenti e con l’obiettivo di far acquisire loro, gradualmente, conoscenze e comportamenti necessari a prendere decisioni finanziarie sane e consapevoli. Fabi Financial Lab, in quest’ottica, si propone come un laboratorio virtuale di idee e conoscenze sulla finanza presentate secondo un approccio multicanale. Durante la settimana saranno presentati sei web game totali, due per ogni grado scolastico dalla primaria alla secondaria di secondo grado, per aiutare l’apprendimento in modo ludico e coinvolgente: «La corsa al risparmio e il detective del risparmio» per la scuola primaria, «Il budget perfetto e Investi e vinci» per la scuola secondaria di primo grado, «Il detective delle truffe e Crypto rush» per i ragazzi della scuola secondaria di secondo grado; nove video Tik Tok, brevi clip realizzate per catturare l’attenzione di un pubblico giovane: «Compra ora, paga dopo» finalizzato alla comprensione dei rischi legati a uno strumento che può indurre a spese non realmente sostenibili; «Come investire», per fare un’analisi dei rischi e comprendere la necessità di diversificare gli investimenti e non cadere nella trappola del rendimento facile; «Crypto e Nft», volatilità e truffe di una tecnologia sempre più avanzata; «Debiti e Credito», i rischi legati all’indebitamento per credito al consumo per spese superflue; «Economia circolare», un’opportunità per risparmiare; «Fake news finanziarie» come tutelarsi dalle facili promesse; «Finanza emotiva» scoprire come le emozioni influenzano le decisioni di spesa e investimento; «Truffe sui social» le bufale di influencer e piattaforme non regolamentate, meglio informarsi; «Previdenza complementare», l’importanza di iniziare a risparmiare per la pensione il prima possibile. Infine, sarà pubblicata la Guida ai pagamenti digitali, truffe online e frodi informatiche in Italia «Attenti al lupo online!». Si tratta di un report che analizza l’evoluzione dei pagamenti digitali in Italia tra il 2020 e il 2024, evidenziandone la crescita significativa. A fronte di questi sviluppi, si registra un preoccupante aumento delle truffe online e delle frodi informatiche in Italia, con particolare attenzione ai rischi legati ai pagamenti digitali e alle piattaforme di trading online. Il documento fornisce una guida pratica per riconoscere le principali tipologie di frode (dal phishing al falso trading, fino alle più recenti tecniche che sfruttano l’intelligenza artificiale) e per adottare strategie di protezione efficaci. Attraverso dati aggiornati e un glossario delle truffe più diffuse, il documento mira a sensibilizzare utenti e istituzioni, evidenziando le misure di prevenzione e il quadro normativo europeo per la sicurezza nei pagamenti. Le tre iniziative della campagna Fabi Financial Lab sono il frutto del lavoro condiviso dell’ufficio comunicazione Fabi e dei dirigenti sindacali Annalisa Campana, Averino Di Marcantonio e Lucia Manciocchi.

«Le competenze in materia di educazione finanziaria sono oggi più che mai necessarie per costruire una società più consapevole e preparata. Le complessità, anche in campo finanziario, aumentano e le scelte economiche incidono sempre profondamente sulla vita quotidiana. È fondamentale, perciò, fornire a tutti gli strumenti per comprendere il valore del risparmio, il funzionamento del credito e la gestione consapevole delle proprie risorse. La Fabi dal 2018 è in prima linea su questo fronte, perché crediamo che una persona informata sia una persona più libera e meno vulnerabile ai rischi. Per questo motivo, continuiamo a investire in iniziative di formazione rivolte ai giovani, alle famiglie e ai cittadini in genere, affinché l’educazione finanziaria, che passa anche attraverso le lavoratrici e i lavoratori bancari, diventi un patrimonio comune, capace di migliorare la qualità della vita e di garantire un futuro più solido e sicuro per tutti» commenta il segretario generale della Fabi, Lando Maria Sileoni.

Tutto il materiale della campagna sarà disponibile sui siti edufin.fabi.it e www.fabi.it oltre e su tutti i canali social della Fabi. La Fabi partecipa dal 2021 alla manifestazione mondiale “Global Money Week” coordinata dall’Ocse, l’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico, e, dal 2018, aderisce al Mese dell’educazione finanziaria, iniziativa coordinata dal Ministero dell’Economia e delle Finanze. L’Italia è uno dei Paesi col maggior ritardo in Europa sulla conoscenza delle informazioni basilari per quanto riguarda il tema dell’economia finanziaria e l’obiettivo della Fabi, con le sue campagne di sensibilizzazione, è proprio recuperare posizioni, perché i temi finanziari non devono essere appannaggio solo di esperti.

Loader Loading...
EAD Logo Taking too long?

Reload Reload document
| Open Open in new tab