Questo sito web utilizza i cookie per offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.
EDUCAZIONE FINANZIARIA TRA I BANCHI DI SCUOLA, IL PROGETTO FABI BOLOGNA
Continua l’impegno sociale della struttura della Federazione, in occasione della Global Money Week, con una nuova iniziativa di cultura finanziaria per i ragazzi delle scuole secondarie di primo grado della città. Obiettivo: sensibilizzare i giovani fin dalla più tenera età, aiutandoli ad acquisire gradualmente le competenze e i comportamenti necessari per prendere decisioni economico – finanziarie sane e consapevoli.

Sensibilizzare i giovani e renderli finanziariamente consapevoli: questo è l’obiettivo della nuova iniziativa promossa dalla struttura Fabi di Bologna, che porta l’educazione finanziaria nelle scuole secondarie di primo grado della città.
L’iniziativa si svolge in concomitanza con la Global Money Week, la manifestazione mondiale dedicata all’educazione finanziaria che, dal 17 al 23 marzo, coinvolgerà studenti di tutto il mondo.
Il progetto della struttura bolognese mira a sensibilizzare i giovani fin dalla più tenera età, aiutandoli ad acquisire gradualmente le competenze e i comportamenti necessari per prendere decisioni economico – finanziarie sane e consapevoli.
«È un grande onore – dichiarano i rappresentanti della Fabi Bologna, Davide Natale, Silvia Masaracchia e Alessandra Muzzi – poter collaborare, per il quarto anno consecutivo, con l’Istituto Comprensivo IC14, la dirigente scolastica Anna Maria Volpa e tutto il corpo docente, sempre attento alla formazione scolastica e umana dei ragazzi. È un vero piacere portare concretamente sui banchi di scuola un argomento così cruciale, in cui crediamo profondamente, per formare i giovani che rappresentano il futuro del nostro Paese. L’educazione finanziaria dovrebbe essere inserita strutturalmente nei programmi scolastici, sin dalla scuola primaria».
Bologna, 19 marzo 2025