Questo sito web utilizza i cookie per offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.
«I BANCARI PRESIDIO DI SICUREZZA CONTRO LE TRUFFE FINANZIARIE»
Il segretario generale della Fabi, Lando Maria Sileoni, commenta la firma del protocollo tra l’Abi e il Ministero dell’Interno per il contrasto alle frodi ai danni degli anziani e delle persone più fragili. La sua dichiarazione è stata ripresa da stampa, web e agenzie. «La Federazione è fortemente impegnata su questo fronte e, nei prossimi giorni, nell’ambito della Global Money Week, la campagna Ocse per l’educazione finanziaria, diffonderemo una guida specifica per prevenire le insidie digitali e finanziarie»

Il segretario generale della Fabi, Lando Maria Sileoni, commenta la firma del protocollo tra l'Abi e il Ministero dell’Interno per il contrasto alle frodi ai danni degli anziani e delle persone più fragili. La sua dichiarazione è stata ripresa da stampa, web e agenzie. «La Federazione è fortemente impegnata su questo fronte e, nei prossimi giorni, nell’ambito della Global Money Week, la campagna Ocse per l'educazione finanziaria, diffonderemo una guida specifica per prevenire le insidie digitali e finanziarie»
Sileoni, ‘dai bancari presidio di sicurezza contro le frodi’ ‘Diffonderemo una guida volta a prevenire le truffe digitali’ (ANSA) – ROMA, 19 MAR – “Il protocollo d’intesa tra il ministero dell’Interno e l’Abi per il contrasto alle truffe agli anziani e alle persone più vulnerabili è un passo importante che rafforza la collaborazione tra banche e Forze dell’Ordine. Si crea una rete di protezione più solida per chi è maggiormente esposto ai rischi di raggiri e frodi finanziarie. Ha perfettamente ragione il presidente dell’Abi, Antonio Patuelli, quando sottolinea che la prevenzione e il contrasto delle frodi sono una priorità costante per le banche: è una battaglia che vede impegnate ogni giorno in prima linea, con impegno e responsabilità, le lavoratrici e i lavoratori bancari, che con la loro professionalità e competenza rappresentano un presidio fondamentale di sicurezza e tutela per i clienti, in particolare per le fasce più deboli della popolazione. L’esperienza quotidiana di chi lavora allo sportello, oltre che di tutti gli altri colleghi nei diversi settori delle banche, è determinante per riconoscere e bloccare sul nascere tentativi di truffa e comportamenti sospetti”. Lo dichiara il segretario generale della Fabi, Lando Maria Sileoni, commentando il Protocollo sottoscritto oggi tra ministero dell’Interno e Abi. “La Fabi è impegnata in questo ambito e, nei prossimi giorni, nell’ambito della campagna Ocse per l’educazione finanziaria Global Money Week, diffonderemo una guida volta proprio a prevenire le truffe digitali e finanziarie” aggiunge il segretario generale della Fabi. (ANSA). 2025-03-19T19:49:00+01:00 CN
Banche: Sileoni (Fabi), bancari in prima linea contro frodi = (AGI) – Milano, 19 mar – “Il Protocollo d’intesa tra il ministero dell’Interno e l’Abi per il contrasto alle truffe agli anziani e alle persone piu’ vulnerabili e’ un passo importante che rafforza la collaborazione tra banche e Forze dell’Ordine. Si crea una rete di protezione piu’ solida per chi e’ maggiormente esposto ai rischi di raggiri e frodi finanziarie”. Cosi’ il segretario generale della Federazione autonoma bancari italiani (Fabi), Lando Maria Sileoni, commentando il Protocollo sottoscritto oggi tra ministero dell’Interno e Abi. “Ha perfettamente ragione il presidente dell’Abi, Antonio Patuelli, quando sottolinea che la prevenzione e il contrasto delle frodi sono una priorita’ costante per le banche – ha aggiunto -: e’ una battaglia che vede impegnate ogni giorno in prima linea, con impegno e responsabilita’, le lavoratrici e i lavoratori bancari, che con la loro professionalita’ e competenza rappresentano un presidio fondamentale di sicurezza e tutela per i clienti, in particolare per le fasce piu’ deboli della popolazione. L’esperienza quotidiana di chi lavora allo sportello, oltre che di tutti gli altri colleghi nei diversi settori delle banche, e’ determinante per riconoscere e bloccare sul nascere tentativi di truffa e comportamenti sospetti”. “La Fabi e’ impegnata in questo ambito e, nei prossimi giorni, nell’ambito della campagna Ocse per l’educazione finanziaria Global Money Week, diffonderemo una guida volta proprio a prevenire le truffe digitali e finanziarie” conclude Silleoni. (AGI)Cre 191931 MAR 25
BANCHE: SILEONI (FABI), ‘PROTOCOLLO CONTRATTO TRUFFE ANZIANI E’ PASSO IMPORTANTE’ = Roma, 19 mar. (Adnkronos) – ”Il protocollo d’intesa tra il ministero dell’Interno e l’Abi, per il contrasto alle truffe agli anziani e alle persone più vulnerabili, è un passo importante che rafforza la collaborazione tra BANCHE e forze dell’ordine”. Lo dichiara il segretario generale della Fabi, Lando Maria Sileoni, commentando il documento sottoscritto. ”Si crea una rete di protezione più solida per chi è maggiormente esposto ai rischi di raggiri e frodi finanziarie”, aggiunge. Secondo Sileoni ”ha perfettamente ragione il presidente dell’Abi, Antonio Patuelli, quando sottolinea che la prevenzione e il contrasto delle frodi sono una priorità costante per le BANCHE: è una battaglia che vede impegnate ogni giorno in prima linea, con impegno e responsabilità, le lavoratrici e i lavoratori bancari, che con la loro professionalità e competenza rappresentano un presidio fondamentale di sicurezza e tutela per i clienti, in particolare per le fasce più deboli della popolazione”. ”L’esperienza quotidiana di chi lavora allo sportello, oltre che di tutti gli altri colleghi nei diversi settori delle BANCHE, è determinante per riconoscere e bloccare sul nascere tentativi di truffa e comportamenti sospetti”, osserva il segretario. ”La Fabi è impegnata in questo ambito e, nei prossimi giorni, nell’ambito della campagna Ocse per l’educazione finanziaria Global money week, diffonderemo una guida volta proprio a prevenire le truffe digitali e finanziarie”, conclude. (Eco-Mis/Adnkronos) ISSN 2465 – 1222 19-MAR-25 19:37
Banche, Sileoni: bene protocollo contro truffe anziani Banche, Sileoni: bene protocollo contro truffe anziani Rafforza collaborazione fra forze dell’ordine. Anche Fabi impegnata Milano, 19 mar. (askanews) – “Il Protocollo d’intesa tra il ministero dell’Interno e l’Abi per il contrasto alle truffe agli anziani e alle persone più vulnerabili è un passo importante che rafforza la collaborazione tra banche e Forze dell’Ordine”. Lo dichiara il segretario generale della Fabi, Lando Maria Sileoni. “Si crea una rete di protezione più solida per chi è maggiormente esposto ai rischi di raggiri e frodi finanziarie. Ha perfettamente ragione il presidente dell’Abi, Antonio Patuelli, quando sottolinea che la prevenzione e il contrasto delle frodi sono una priorità costante per le banche: è una battaglia che vede impegnate ogni giorno in prima linea, con impegno e responsabilità, le lavoratrici e i lavoratori bancari, che con la loro professionalità e competenza rappresentano un presidio fondamentale di sicurezza e tutela per i clienti, in particolare per le fasce più deboli della popolazione. L’esperienza quotidiana di chi lavora allo sportello, oltre che di tutti gli altri colleghi nei diversi settori delle banche, è determinante per riconoscere e bloccare sul nascere tentativi di truffa e comportamenti sospetti”. “La Fabi è impegnata in questo ambito e, nei prossimi giorni, nell’ambito della campagna Ocse per l’educazione finanziaria Global Money Week, diffonderemo una guida volta proprio a prevenire le truffe digitali e finanziarie” aggiunge il segretario generale della Fabi. Lzp 20250319T230817Z
Banche: Sileoni, bancari presidio sicurezza contro frodi Roma, 19 mar. (LaPresse) – “Il Protocollo d’intesa tra il ministero dell’Interno e l’Abi per il contrasto alle truffe agli anziani e alle persone più vulnerabili è un passo importante che rafforza la collaborazione tra banche e Forze dell’Ordine”. Lo dichiara il segretario generale della Fabi, Lando Maria Sileoni, commentando il Protocollo sottoscritto oggi tra ministero dell’Interno e Abi. “Si crea una rete di protezione più solida per chi è maggiormente esposto ai rischi di raggiri e frodi finanziarie – prosegue Sileoni -. Ha perfettamente ragione il presidente dell’Abi, Antonio Patuelli, quando sottolinea che la prevenzione e il contrasto delle frodi sono una priorità costante per le banche: è una battaglia che vede impegnate ogni giorno in prima linea, con impegno e responsabilità, le lavoratrici e i lavoratori bancari, che con la loro professionalità e competenza rappresentano un presidio fondamentale di sicurezza e tutela per i clienti, in particolare per le fasce più deboli della popolazione. L’esperienza quotidiana di chi lavora allo sportello, oltre che di tutti gli altri colleghi nei diversi settori delle banche, è determinante per riconoscere e bloccare sul nascere tentativi di truffa e comportamenti sospetti”. “La Fabi è impegnata in questo ambito e, nei prossimi giorni, nell’ambito della campagna Ocse per l’educazione finanziaria Global Money Week, diffonderemo una guida volta proprio a prevenire le truffe digitali e finanziarie”, conclude il segretario generale della Fabi. ECO NG01 cmf/sid 191916 MAR 25
BANCHE: SILEONI, BANCARI PRESIDIO SICUREZZA CONTRO FRODI (9Colonne) Roma, 19 mar – «Il Protocollo d’intesa tra il ministero dell’Interno e l’Abi per il contrasto alle truffe agli anziani e alle persone più vulnerabili è un passo importante che rafforza la collaborazione tra banche e Forze dell’Ordine. Si crea una rete di protezione più solida per chi è maggiormente esposto ai rischi di raggiri e frodi finanziarie. Ha perfettamente ragione il presidente dell’Abi, Antonio Patuelli, quando sottolinea che la prevenzione e il contrasto delle frodi sono una priorità costante per le banche: è una battaglia che vede impegnate ogni giorno in prima linea, con impegno e responsabilità, le lavoratrici e i lavoratori bancari, che con la loro professionalità e competenza rappresentano un presidio fondamentale di sicurezza e tutela per i clienti, in particolare per le fasce più deboli della popolazione. L’esperienza quotidiana di chi lavora allo sportello, oltre che di tutti gli altri colleghi nei diversi settori delle banche, è determinante per riconoscere e bloccare sul nascere tentativi di truffa e comportamenti sospetti». Lo dichiara il segretario generale della Fabi, Lando Maria SILEONI, commentando il Protocollo sottoscritto oggi tra ministero dell’Interno e Abi. «La Fabi è impegnata in questo ambito e, nei prossimi giorni, nell’ambito della campagna Ocse per l’educazione finanziaria Global Money Week, diffonderemo una guida volta proprio a prevenire le truffe digitali e finanziarie» aggiunge il segretario generale della Fabi. (fre) 191924 MAR 25