Table of Contents Table of Contents
Previous Page  26 / 36 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 26 / 36 Next Page
Page Background

pazio aperto

S

26

G

li interventi assistiti con ani-

mali, genericamente indicati

con il termine Pet Therapy,

comprendono una vasta gamma di

progetti finalizzati a migliorare la

salute e il benessere delle persone,

con l’ausilio di animali da compa-

gnia.

Per intervento di pet therapy non

s’intende un intervento terapeuti-

co vero e proprio, ma un’azione co-

terapeutica, vale a dire un progetto

che ha come obbiettivo la facilita-

zione di un processo terapeutico

già in atto. Gli obbiettivi vengono

scelti in accordo con le figure sani-

tarie che si occupano del paziente,

con lo scopo di migliorare il benes-

sere in generale e facilitare il per-

corso riabilitativo attraverso una

specifica azione di empower-

mwent, ovvero un processo di cre-

scita basato sull’incremento della

stima di sé; altre volte ha l’obbiet-

tivo di dare una marcatura emo-

zionale e un significato differente

a ciò che il soggetto sta vivendo in

quella particolare situazione.

L’impiego di un animale in questo

campo costituisce una forte “leva

motivazionale” soprattutto per i

bambini dai quali è percepita come

un gioco. È, tuttavia, compito dello

specialista utilizzare al meglio que-

sto stimolo per seguire un detta-

gliato e rigoroso programma edu-

cativo e/o riabilitativo.

La Pet Therapy è indicata per tutti

coloro che presentano problemi di

comunicazione, relazione e socia-

lizzazione. Questi interventi sono

impiegati in pazienti affetti da de-

pressione, autismo e disturbi ge-

nerici dello sviluppo, per potenzia-

re l’area della socializzazione, in

Spazio aperto

PET

HERAPY

CHECOS’ÈEACOSASERVE