Table of Contents Table of Contents
Previous Page  27 / 36 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 27 / 36 Next Page
Page Background

di

Francesca Cacciari

RSA FABI Ferrara

27

Spazio aperto

Aprile

/

Maggio 2016

pazienti affetti da disturbi psichia-

trici o neurologici per accrescere

l’area cognitiva, in pazienti con dif-

ficoltà di adattamento e disturbi

dell’apprendimento per aumenta-

re la sfera emotiva, in pazienti con

difficoltà neuromotorie per poten-

ziare l’attività motoria; infine può

essere utilizzata anche per la riabi-

litazione motoria ed il recupero

psicofisico.

Il Ministero della Salute, al fine di

promuovere la ricerca, di standar-

dizzare i protocolli operativi e po-

tenziare le collaborazioni tra me-

dicina umana e veterinaria, nel

giugno 2009 ha istituito il “Centro

di referenza nazionale per gli in-

terventi assistiti con gli animali e

pet therapy” e ha iniziato un inten-

so lavoro conclusosi con l’approva-

zione dell’accordo Stato-Regioni

relativo alle “Linee guida nazionali

per gli interventi assistiti con gli

animali (IAA)”.

Per definizione gli IAA sono rivolti

prevalentemente a persone con di-

sturbi della sfera fisica, neuromo-

toria, mentale e psichica, dipen-

denti da qualunque causa, ma pos-

sono essere indirizzati anche ad in-

dividui sani. In base agli ambiti di

attività si classificano in:

Terapia assistita con animali

(TAA):

vero e proprio intervento a

valenza terapeutica, personalizzati

sul paziente e che richiede apposita

prescrizione medica

Educazione assistita con animali

(EAA):

intervento di tipo educativo

che ha il fine di promuovere, atti-

vare e sostenere le risorse e le po-

tenzialità di crescita e progettualità

individuale, di relazione e di inse-

rimento sociale delle persone in

difficoltà; trova applicazione in di-

verse situazioni, quali ad esempio,

prolungata ospedalizzazione, diffi-

coltà nell’ambito relazionale nel-

l’infanzia e adolescenza, disagio

emozionale psicoaffettivo, situa-

zioni di istituzionalizzazione di va-

rio tipo

Attività assistita con animali

(AAA):

intervento con finalità di ti-

po ludico ricreativo, attraverso il

quale si promuove il miglioramen-

to della qualità della vita e la cor-

retta interazione uomo-animale.

LA PET THERAPY

È INDICATA PER TUTTI

COLORO CHE

PRESENTANO

PROBLEMI DI

COMUNICAZIONE,

RELAZIONE E

SOCIALIZZAZIONE

Nonostante in Italia sia ancora esi-

guo il numero di pubblicazioni

scientifiche attestanti l’efficacia te-

rapeutica degli IAA, i risultati di al-

cuni progetti di ricerca condotti in

collaborazione con il centro di re-

ferenza nazionale e con l’istituto

superiore di sanità e i successi ot-

tenuti negli anni presso noti centri

di eccellenza, come l’ospedale Me-

yer di Firenze, sono estremamente

incoraggianti.

A questo proposito è possibile far

riferimento alla dott.ssa Francesca

Mugnai, presidente dell’associa-

zione Antropozoa e responsabile

della Pet Therapy, presso l’ospeda-

le Meyer che attualmente è l’esem-

pio più significativo in Italia di at-

tività e terapia con gli animali, che

grazie alla Fondazione Meyer è at-

tivo ormai da circa 15 anni.

Fonti:

www.genitorimagazine.it

“Pet Therapy”

di Roberto Marchesini

Linee guida nazionali per gli interventi

assistiti dagli animali (25 marzo 2015)