Table of Contents Table of Contents
Previous Page  32 / 36 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 32 / 36 Next Page
Page Background

32

adulta), carotenoidi (i precursori

della vitamina A, che ha un’azione

antiossidante e protettiva della

pelle e delle mucose e stimola

l’azione del fegato), vitamina B e

sali minerali, tra i quali calcio, fo-

sforo e potassio. Mangiando 100

non ci sono controindicazioni vale

la pena di approfittarne per aiutare

e eliminare il ristagno di liquidi nei

tessuti e, quindi, ridurre la celluli-

te. In generale migliorano le fun-

zioni renali accelerando la diuresi

e rimuovendo i sedimenti.

Il periodo migliore per gustare

l’asparago è la primavera, da

marzo a giugno, quando i

germogli sono ancora te-

neri. Il modo miglio-

re per consumare

gli asparagi è a cru-

do, tagliandoli a fetti-

ne piccole e unendoli all’insa-

lata, oppure al vapore. L’aspara-

go può essere, comunque, servi-

to in varie maniere e, a seconda

delle tradizioni locali, esisto-

no diverse preparazioni tipi-

zuppe, mousse o in vellutate. Nella

cultura cinese è possibile assapo-

rare l’asparago fritto accoppiato a

pollo, gamberi o manzo. L’aspara-

go, quindi, accompagna bene ogni

genere di piatto, dagli antipasti ai

contorni (frittate, quiches), fino ai

primi piatti (con riso e pasta).

Mentre per zuppe o risotti la varie-

tà bianca è ottimale, le frittate si

sposano al meglio con gli asparagi

selvatici raccolti nei boschi (puoi

passarli prima alcuni minuti in pa-

della per attenuare il caratteristico

sapore molto forte).

E per chi volesse approfondire la

conoscenza di questo ortaggio con-

siglio di visitare il Museo Europeo

degli Asparagi a Schrobenhausen

in Baviera. Qui sono esposti gli at-

trezzi per la sua coltivazione, gli

Enogastronomia

nogastronomia

E

IL MODO MIGLIORE PER CONSUMARE

GLI ASPARAGI È A CRUDO, TAGLIANDOLI

A FETTINE PICCOLE E UNENDOLI

ALL’INSALATA, OPPURE AL VAPORE

oggetti e gli utensili per la cucina e

la tavola, realizzati in porcellana e

in argento. Nella stessa città in pri-

mavera si celebra la sagra-mercato

degli asparagi dove i coltivatori

espongono e vendono direttamen-

te gli asparagi del loro raccolto. Se

preferite rimanere in Italia, potete

sempre in primavera partecipare

alle numerose sagre a tema che

vengono organizzate soprattutto a

Bassano e ad Altedo.

n

grammi di asparagi si assume circa

il 75% della quantità quotidiana

necessaria di acido folico, sostanza

molto importante per la moltipli-

cazione delle cellule dell’organi-

smo e per la sintesi di nuove pro-

teine. Alcuni dei componenti del-

l’asparago sono metabolizzati ed

espulsi tramite l’urina, dandole un

tipico e forte odore da alcuni rite-

nuto sgradevole. Esso in particola-

re è causato da alcuni prodotti di

degradazione contenenti zolfo (in

particolare tioli e tioesteri). Grazie

alle loro proprietà gli asparagi so-

no molto depurativi e diuretici, se

che. Gli asparagi verdi in Italia so-

no spesso serviti facendoli saltare

in padella previa lessatura, sempli-

cemente con burro o burro e par-

migiano (“asparagi alla parmigia-

na”). Inoltre possono venire ac-

compagnati da uova al burro e for-

maggio grattugiato o sode. In

Francia e in Germania è tipico ser-

vire gli asparagi bianchi con la sal-

sa olandese. Gli asparagi possono

essere usati per preparare risotti,