Table of Contents Table of Contents
Previous Page  29 / 36 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 29 / 36 Next Page
Page Background

di

Pierluigi Aiello

e

Giorgio Isabella

Esecutivo Nazionale FABI Giovani

Sport

Aprile

/

Maggio 2016

Negli anni successivi si afferma la formula a 16 squa-

dre, sempre su invito, sul campo dello Stadio dei Pini

si mettono in evidenza da subito quelli che saranno i

campioni di domani, Trapattoni, Facchetti, Mazzola,

Boninsegna solo alcuni nomi che in quegli anni da

adolescenti, partecipano al torneo.

Dagli anni 50 ad oggi il Torneo si è caratterizzato come

vetrina internazionale per le squadre che vogliono

mettere in mostra i propri talenti, ed è frequentatissi-

mo dai

Talent Scout

delle principali società europee.

Per arrivare ai giorni nostri, il “Viareggio” è stato il

palcoscenico per i primi goal decisivi dei vari Baggio e

Batistuta nei primi anni '90, Del Piero nella finale vin-

ta del 1994 dalla Juventus, Vieri e Totti nel 1995.

La formula attuale, arrivata alla 68a edizione, prevede

la partecipazione di 32 squadre, quest’anno ci sono

state 20 italiane e 12 straniere provenienti dal Sud e

Nord America, Africa, ed Europa.

L’edizione 2016 si è appena conclusa con la vittoria

della Juventus che, con la nona affermazione nella ma-

nifestazione, aggancia il Milan in testa all’Albo d’oro

del torneo. La vittoria è, quindi, solamente sfiorata

dall’altra finalista, il Palermo che si arrende dopo aver

battuto in semifinale i detentori del titolo, i neroaz-

zurri interisti. Il cammino dei torinesi è passato dalla

vittoria in semifinale contro lo Spezia, battuto ai rigori,

nonostante i liguri abbiano potuto usufruire del van-

taggio di giocare in casa. La semifinale, infatti, si è

svolta in via eccezionale al “Picco” di La Spezia. In

compenso il Palermo può ritenersi soddisfatto, poiché

tra le proprie fila ha potuto metter in mostra tanti “gio-

iellini” ed una squadra completamente italiana, tra cui

il miglior giocatore del torneo e capocannoniere La

Gumina e il miglior portiere Marson.

Visti i precedenti, siamo sicuri che anche questa edi-

zione del Torneo di Viareggio sarà poi l’esordio per

molti campioncini, che in futuro calcheranno i campi

più importanti dei campionati di tutto il mondo.

n

29

DAGLI ANNI 50 AD OGGI

IL TORNEO SI È

CARATTERIZZATO COME

VETRINA INTERNAZIONALE

PER LE SQUADRE CHE

VOGLIONO METTERE IN

MOSTRA I PROPRI TALENTI